Giacomo Gatti vive e lavora a Milano come regista, docente e giornalista. Ha diretto film, documentari, promo e spot pubblicitari. Dal 2006 al 2018 ha collaborato a tutti i documentari del regista Ermanno Olmi (Leone d’Oro alla Carriera alla 65. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2008).
Giacomo Gatti è un regista, docente e giornalista di Milano, apprezzato nel campo dei docufilm per la capacità di combinare profondità narrativa e grande cura estetica. La sua filmografia si distingue per opere d’autore, pubblicità e progetti culturali realizzati in collaborazione con le principali istituzioni italiane ed economiche.
Nel 2024 dirige L’energia della creazione prodotto da Inaz, MIR Cinematografica e Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro, ideale seguito del documentario Il Fattore Umano, lo spirito del lavoro, con cui prosegue una riflessione universale sul valore etico del lavoro. Il film uscirà nei cinema nel 2025.
Nello stesso anno dirige Il gran viziato. La morale nascosta di un editore formidabile, docufilm prodotto da 3D Produzioni e Fondazione Ravasi Garzanti, dedicato alla figura di Livio Garzanti. Interpretato da Toni Servillo il film è arricchito, tra gli altri, da interventi di grandi personalità come Claudio Magris, Andrée Shammah, Ferdinando Camon, Ferruccio De Bortoli e Tullio Pericoli. L’uscita è prevista su Sky TV nel 2025.
Nel 2019 realizza Palladio, docufilm sull’architetto rinascimentale Andrea Palladio, prodotto da Magnitudo Film e Chili S.p.A., distribuito nei cinema e su Sky Arte Tv. Il film presenta, tra gli altri, l’architetto Peter Eisenman (Leone d’Oro alla Carriera alla 9. Biennale di Architettura di Venezia 2004) e il teorico Kenneth Frampton (Leone d’Oro alla Carriera alla 16. Biennale di Architettura di Venezia 2018).
Nel 2018 dirige Il Fattore Umano, lo spirito del lavoro un documentario prodotto da Inaz e dalla Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro. Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il film esplora il valore universale del lavoro in un viaggio tra storie positive d’impresa, offrendo una riflessione profonda sulla dignità che il lavoro può rappresentare.
Nel 2012 dirige Michelangelo, il cuore e la pietra, un docufilm sull’artista universale Michelangelo Buonarroti, prodotto da Sky Tv e interpretato da Rutger Hauer e Giancarlo Giannini che inaugura il canale tv Sky Arte Tv.
Tra il 2006 e il 2018 collabora alla regia di tutti i documentari di Ermanno Olmi (Leone d’Oro alla Carriera alla 65. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2008) tra cui: Oltre il muro della Falck (2006-incompiuto), Atto Unico di Jannis Kounellis (2007), Terra Madre (2009), Rupi del vino (2009), La gara – Á toute èpreuve (2011), Expo 2015 – Il pianeta che ci ospita (2015), Vedete, sono uno di voi (2017).
Nel corso della sua carriera, ha diretto spot, promo, e progetti per istituzioni e brand prestigiosi, collaborando con La Biennale di Venezia, Expo 2015, Ferrovie dello Stato, Enel Cuore, 20th Century Fox Italia, Columbia Pictures Italia, Istituto Luce-Cinecittà, Sky, Cineteca di Bologna, Corriere della Sera, Pinacoteca di Brera, Skira Editore, Istituto dei Ciechi di Milano, Dainese, CISA Palladio Museum, Slow Food, Caritas Ambrosiana, Fondazione Cariplo, Fondazione Milan, BNP Paribas, Superquark, Geico Taikisha, Gruppo Cimbali, The McCann Erickson Italia, Granarolo, Despe, Inaz, Corman e con personalità come Renzo Piano, Arnaldo Pomodoro, Jannis Kounellis, Carlo Petrini, Valentino Rossi, Vandana Shiva, Fabio Vacchi, Paolo Castaldi, Aldo Nove, Masbedo.
Dal 2013 è professore a contratto presso la Facoltà di Design degli Interni del Politecnico di Milano. Ha organizzato rassegne, seminari, workshop e corsi di regia, montaggio e storia del cinema per università, enti, scuole e associazioni tra cui Università degli Studi di Milano Bicocca, Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Fondazione Cinema per Roma, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano, Istituto Superiore di Comunicazione di Milano (oggi parte del Gruppo IED Istituto Europeo di Design), Lombardia Film Commission, Macchina dei Sogni.
Ama l’opera, cucinare, il giardinaggio, le campane, le cascine e la nebbia. È sposato con Carolina e padre di Edoardo.